Home C'era una volta Astor Piazzolla, il tango incontra il jazz

Astor Piazzolla, il tango incontra il jazz

SHARE

Il 4 luglio 1992 a Buenos Aires, in Argentina, muore Astor Piazzolla, il musicista e compositore universalmente considerato il massimo esponente del Tango moderno. Nato l’11 marzo 1921 a Mar del Plata, all’età di tre anni con la sua famiglia si trasferisce a New York dove resterà fino al 1937.

Il tango non è una gabbia

Proprio nella Grande Mela Astor Piazzolla scopre la musica e nel 1930, a soli nove anni, inizia a studiare il bandoneòn, una piccola fisarmonica poligonale. La tecnica e la conoscenza delle potenzialità dello strumento si perfezionano poi sotto la guida del Maestro Bela Wilda, allievo di Sergej Rachmaninov. In quel periodo il giovanissimo Piazzolla sbarca il lunario adattando al bandoneòn composizioni originariamente scritte per il pianoforte. Sempre a New York incontra il leggendario Carlos Gardel il quale, intuendone il talento, nel 1934 gli regala una piccola parte nel film musicale di “El dia que me quieras” di John Reinhardt di cui è protagonista. La leggenda racconta che Piazzolla, all’epoca quattordicenne, abbia addirittura collaborato alla scrittura di alcune parti della colonna sonora ma lui stesso non ha mai confermato questa versione, pur non affrettandosi in alcun modo a smentirla. Nel 1937 torna in Argentina, a Buenos Aires, entrando a far parte come bandeonista e arrangiatore dell’Orchestra di Anibal Troilo. Il tango è già la sua vita ma non la gabbia che ne rinchiude l’ispirazione. Astor Piazzolla rifiuta la rigidità di chi vorrebbe codificarne le regole e intuisce che il tango non può essere ridotto a una lunga ripetizione di scansioni geometrico-musicali, sempre uguali a se stesse. Forse più di altri dà un senso compiuto alla definizione più famosa di questa musica data negli anni Quaranta da Enrique Santos Discépolo, figlio di un musicista napoletano direttore della banda della Polizia di Buenos Aires, per il quale «Il Tango è un pensiero triste che si balla». Nel caso di Piazzolla anche la vecchia storia della tristezza viene messa in discussione.

Un genere che mescola sapori antichi e moderni

Spirito aperto più che ribelle si abbevera a cento stili in una mescola ricca di sapori antichi e moderni al tempo stesso. Già negli anni Cinquanta con la formazione dell’Octeto Buenos Aires, comincia a dare forma a quello che con pochissima fantasia altri, non lui, definiranno il “nuovo tango”, rivoluzionario nella forma e nei colori rispetto al tradizionale tango argentino. Nel 1967, insieme al poeta Horacio Ferrer scrive “Maria de Buenos Aires”, il primo musical interamente ispirato al Tango che viene rappresentato con grande successo nei teatri di tutto il mondo. Con lui la musica da ballo argentina incontra il jazz e diventa adulta. Forma varie orchestre, tra cui il celebre Conjunto 9, collabora con jazzisti come Gerry Mulligan e Gary Burton e con un gran numero di cantanti. Alla sua fertile vena compositiva si devono due opere, un oratorio, vari brani per orchestra, molte colonne sonore e migliaia di tanghi. Come tutti i giganti ha il suo punto debole. È il cuore, che comincia a far le bizze nel 1973 l’anno del primo infarto. Le crisi cardiache vanno di pari passo con i suoi successi e più il tempo passa più si intensificano fino al 4 luglio 1992 quando l’ultima lo ferma per sempre.

4

Previous articleLuglio: in arrivo un calendario ricchissimo di appuntamenti
Next articleI Beatles? Linciateli pure!
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".