Home News Fenicotteri rosa in Laguna, uno spettacolo della Natura

Fenicotteri rosa in Laguna, uno spettacolo della Natura

SHARE
Fenicotteri rosa in laguna

Sono tornati i fenicotteri rosa a colorare la Laguna di Venezia.

Le isole di Venezia e i fenicotteri rosa sono uno spettacolo della natura che si è ripresentato anche quest’anno, con il ritorno di questi eleganti trampolieri nella palude Rosa dell’isola di Torcello. Gli uccelli sono giunti in laguna già con il vento gelido di fine febbraio. Con i colori del tramonto o dell’alba la colonia di circa
un centinaio di esemplari attira gli appassionati fotografi e i praticanti del birdwatching incantando turisti e pescatori.

Fenicotteri rosa in Laguna, uno spettacolo della Natura

Chi li osserva da tempo, e li ha avvistati per primo, postando immagini e sui social, è l’imprenditore Paolo Andrich, spiega l’ANSA, la cui Casa Museo è affacciata proprio sullo spazio scelto da questi uccelli che già nel 2013, per la prima volta, sono atterrati tra i fiori di statice della barena e le piante di salicornia, in uno degli angoli salmastri più belli della laguna veneziana.

Fenicottero rosa, perché si chiama così

Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore è un grande uccello diffuso in Asia, Africa e in Europa meridionale.

Può raggiungere un’altezza di 140 cm e un’apertura alare di 240 cm. Pesa fino a 5,6 kg nei maschi e fino a 3,5 kg nelle femmine.

Si alimenta prevalentemente di piccoli invertebrati, come i crostacei e larve di Chironomus sp. ma anche di alghe e frammenti di piante acquatiche. Alcuni di questi alimenti sono ricchi di betacarotene, un pigmento di colore rosso-arancio che si deposita nelle penne in sviluppo, conferendogli il caratteristico colore rosa.

Il fenicottero rosa è l’unica specie di fenicottero che nidifica in Europa. Vive anche in Africa e in Asia meridionale (Pakistan e India). In Europa lo si può incontrare in Francia (Camargue), Spagna, Turchia, Albania, Grecia, Cipro e Portogallo. In Italia nidifica regolarmente in Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia. E’, dunque, una rarità che nidifichi in Veneto. Per questo si tratta di un fenomeno straordinario.