Facebook RSS Twitter Youtube
Sign in
  • Home
  • News
  • Green Network
    • Green Economy
    • Green in Action
    • Green Screen
    • Green Style
    • Green World
  • Eco Culture
  • POV
    • C’era una volta
    • Ecoturismo
    • Musica
    • Punti di vista
    • Sport
  • Media
    • Eventi
    • Videogallery
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
martedì 15 Luglio 2025
  • Sign in / Join
Facebook RSS Twitter Youtube
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Dailygreen
  • Home
  • News
    • Oltre il taglio: l’abbigliamento forestale per lavorare in sicurezza
      Oltre il taglio: l’abbigliamento forestale per lavorare in sicurezza
      Il Roseto comunale di Roma foto di Castalda Musacchio
      Il Roseto di Roma, un’esplosione di bellezza e di Storia
      Emissioni, la nuova carbon tax contro inquinamento
      Emissioni, la nuova carbon tax contro l’inquinamento
      Quanto consumano davvero gli elettrodomestici? Luce e gas sotto la lente
      Quanto consumano davvero gli elettrodomestici? Luce e gas sotto la lente
      Come arredare il giardino per viverlo tutto l’anno
      Come arredare il giardino per viverlo tutto l’anno
  • Green Network
    • Eventi estremi, 7 su 10 vittime entro il 2020
      Clima, 7 su 10 vittime nei prossimi 20 anni
      Campeggi, è boom di prenotazioni
      Campeggi, è boom di prenotazioni
      Torna EcoSanFra, il festival dedicato alla sostenibilità, dal 25 al 27 settembre a Perugia
      A Perugia EcoSanFra: il festival dedicato alla sostenibilità
      Moda sostenibile, dal concorso “La foresta in un abito” la prima capsule collection Made in Italy
      Moda sostenibile, la prima capsule collection Made in Italy
      Suoni controvento Umbria
      In Umbria Suoni Controvento, il festival a impatto zero
      AllGreen EconomyGreen in ActionGreen ScreenGreen StyleGreen World
  • Eco Culture
    • “IL GRIDO E IL CANTO” DI DUE INDIMENTICABILI ARTISTI
      Bruxelles: al Museo di Arte e Storia Art Nouveau e Art Déco
      Torna FAI BEI SUONI
      Torna FAI BEI SUONI, la rassegna estiva del Museo del Sax
      APPUNTAMENTO A MACCARESE, ARTE, STORIA, ECOMUSEO
      "Trash test" dialogo fra attore e ChatGPT
      “Trash test” dialogo fra un attore e ChatGPT
  • POV
    • La fine degli Everly Brothers
      Umberto Cesari, fulminato da Fats Waller
      Woody Guthrie, il padre della canzone di protesta
      Salinedocfest 19
      Eolie, al via SalinaDocFest 2025
      Mario Schisa, il maestro dimenticato
      AllC’era una voltaEcoturismoMusicaPunti di vistaSport
  • Media
    • I SECRET GARDEN celebrano 30 anni di carriera con il loro primo tour in Italia. Dal 25 febbraio a Milano, Bologna e Roma. Aperte le vendite.
      I Secret Garden a Roma
      Il rito del Dim Sum a Roma si celebra da Song
      Il rito del Dim Sum a Roma si celebra da Song
      Apre Ruma, bottega e cucina agricola
      Via Verde olio andalusia
      La Via Verde dell’Olio nelle terre dell’Andalusia
      borgo della mistica
      Borgo della Mistica: gusto e natura a due passi da Roma
      AllEventiVideogallery
Home Green Network Green World Electra: stazione di ricarica ultraveloce in Veneto
Electra - ricarica ultraveloce

Electra: stazione di ricarica ultraveloce in Veneto

By
Redazione Dailygreen.it
-
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Electra – azienda specializzata nella ricarica veloce e ultraveloce per veicoli elettrici – rafforza la sua presenza in Veneto con 30 nuovi punti di ricarica, inaugurando la sua più grande stazione di ricarica ultraveloce in Italia ad Affi (VR) e potenziando la presenza a Treviso, dopo aver portato la ricarica ultrafast nella città di Verona e inaugurato la prima stazione di Electra in Italia a Peschiera del Garda nel 2023.

    Situato presso il centro commerciale Grand’Affi, il nuovo hub di Affi risponde alle esigenze di cittadini, turisti e viaggiatori di lunga percorrenza grazie alla presenza di 6 colonnine – per un totale di 12 punti di ricarica – capaci di rifornire un veicolo in soli 15-30 minuti, e alla sua posizione altamente strategica. Si trova infatti a soli 3 minuti dall’Autostrada del Brennero (A22) e lungo la SR 450, snodo fondamentale per il flusso turistico verso il Lago di Garda e per il traffico proveniente da Centro e Nord Europa, e a 15 minuti di auto dai principali parchi di divertimento della zona, tra cui Gardaland, Movieland e Caneva.

    Affi non è solo un importante snodo per il traffico turistico, ma anche un esempio virtuoso di transizione energetica: il Comune ha già investito in fonti rinnovabili realizzando una centrale fotovoltaica e installando pale eoliche, per contribuire alla riduzione delle emissioni e alla creazione di un ecosistema più sostenibile. Con l’arrivo di Electra questo percorso si rafforza ulteriormente, trasformando Affi in un hub d’eccellenza nazionale per la mobilità elettrica.

    “Abbiamo scelto di installare ad Affi il nostro più grande “hub supercharger” in Italia, perché è un punto nevralgico per la viabilità nazionale, crocevia fondamentale per il turismo e il traffico internazionale, e rappresenta un esempio virtuoso di transizione ecologica, con investimenti concreti nelle energie rinnovabili – commenta Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia -. Con questa installazione, non solo supportiamo la crescente domanda di mobilità elettrica, ma contribuiamo anche a rendere il viaggio più semplice e sostenibile per migliaia di automobilisti ogni giorno. Inoltre, siamo il primo operatore a portare la ricarica ultraveloce nel centro della città di Verona, un territorio chiave in cui la mobilità elettrica è in forte crescita. Siamo certi che la nostra infrastruttura avrà un impatto significativo per cittadini, imprese e turisti”.

    “La nuova stazione di ricaica per autoveicoli ad Affi rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile, grazie all’accordo con l’amministrazione favorevole alla promozione delle energie rinnovabili. La sua posizione strategica, unita alle iniziative green già realizzate dall’amministrazione nel corso degli anni — come la centrale fotovoltaica e le pale eoliche — rende Affi un unicum a livello europeo. Questo progetto fortemente voluto da Electra non solo rafforza l’identità del territorio come esempio virtuoso di transizione ecologica, ma offre anche un servizio essenziale per chi sceglie una mobilità a basso impatto ambientale, dimostrando che sviluppo e rispetto per l’ambiente possono procedere di pari passo”, dichiara Marco Giacomo Sega, Sindaco di Affi.

    Electra rafforza la ricarica ultrafast in Veneto

    L’apertura della stazione di Affi è parte di un piano più ampio di Electra per il Veneto, che – oltre ai 30 già installati – prevede l’attivazione di ulteriori 33 colonnine nei prossimi mesi. Il Veneto è già la quarta regione in Italia per punti di ricarica pubblici attivi, con 5.044 punti di ricarica, di cui 801 in corrente continua (DC), registrando un incremento di 966 unità nell’ultimo anno1. L’infrastruttura di ricarica continua quindi a espandersi rapidamente, supportata anche dagli incentivi regionali del Veneto per l’acquisto di veicoli elettrici, rendendo la regione un territorio strategico per lo sviluppo della mobilità elettrica.

    In Veneto Electra ha aperto la sua prima stazione “italiana” – 4 colonnine per un totale di 8 punti di ricarica a Peschiera del Garda nel 2023 – e ora, oltre ad Affi, ha attivato nuove colonnine anche a Treviso, ampliando ulteriormente la copertura regionale. A Verona, lungo Viale del Lavoro, Electra è stato il primo operatore a installare infrastrutture di ricarica ultraveloce nel centro città, con 2 colonnine e 4 punti di ricarica già operativi. A Treviso, sono state implementate due stazioni di ricarica ultraveloce presso l’Ospedale Ca’ Foncello e il Mercato Ortofrutticolo, per un totale di 3 colonnine e 6 punti di ricarica a stazione. Una terza stazione in via Rota verrà attivata nelle prossime settimane grazie all’assegnazione in seguito allo stesso bando indetto dal Comune. Le stazioni saranno accessibili 24/7 e prenotabili tramite app, assicurando una ricarica rapida e conveniente per gli utenti.

    Lo sviluppo di Electra in Italia grazie al PNRR

    Electra continua a rafforzare il proprio ruolo nella transizione alla mobilità elettrica grazie a un ambizioso piano di espansione supportato dai fondi del PNRR. L’azienda è il secondo beneficiario dei fondi destinati alle infrastrutture di ricarica (il primo se si considerano solo le strade extraurbane), con 12 milioni di euro assegnati per la costruzione di oltre 700 nuovi punti di ricarica ultraveloce entro il 2025 in 14 regioni italiane, fra cui spiccano Emilia Romagna (76 colonnine), Lombardia (71), Lazio (42) e Sicilia (21).  L’obiettivo è incrementare del 20% il numero di punti di ricarica ultraveloce oggi presenti in Italia (circa 3.600), accelerando così la diffusione della mobilità elettrica su tutto il territorio nazionale.

    Dall’installazione alla gestione, come funzionano gli “hub supercharger” di Electra

    Gli hub supercharger di Electra sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e accessibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le stazioni di ricarica offrono una user experience intuitiva e immediata: l’automobilista può individuare e prenotare in anticipo la colonnina tramite app, visualizzando sul proprio device una stima di tempi e costi previsti per le operazioni di ricarica e pagando il rifornimento di energia direttamente in app.

    Electra si occupa inoltre dell’intero processo di installazione e gestione delle stazioni di ricarica, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub. Una strategia che consente ai proprietari dei parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno e l’installazione degli hub di ricarica ultrarapida. Inoltre, per supermercati, centri commerciali e catene alberghiere mettere a disposizione nei propri parcheggi dei punti di ricarica ultraveloce rappresenta un’opportunità per migliorare l’esperienza della clientela, consentendo di ricaricare l’auto mentre si svolgono altre attività.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleGene Sedric, il maestro di Woody Allen
      Next articleLalla Castellano, la pupa ye ye
      Redazione Dailygreen.it
      Redazione Dailygreen.it
      https://www.dailygreen.it

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Eventi estremi, 7 su 10 vittime entro il 2020

      Clima, 7 su 10 vittime nei prossimi 20 anni

      Oltre il taglio: l’abbigliamento forestale per lavorare in sicurezza

      Oltre il taglio: l’abbigliamento forestale per lavorare in sicurezza

      Il Roseto comunale di Roma foto di Castalda Musacchio

      Il Roseto di Roma, un’esplosione di bellezza e di Storia

      Cerca nel Sito

      Seguici su Facebook

      Seguici su X

      x

      Instagram

      @dailygreen.it
      2.056 Followers
      Follow
      Immagine a tutta larghezza Social Wall
      Immagine a tutta larghezza Daily Green Logo
      Testata giornalistica registrata - Registrazione n. 403/2011 del 29 dicembre 2011 presso il Tribunale di Roma Direttore responsabile Castalda Musacchio - Daily Green è parte dell'Associazione Culturale Daily Green CF 97942960580
      Facebook RSS Twitter Youtube
      • Dicono di noi
      • Chi siamo
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Contattaci
      © 2025 Daily Green. Tutti i diritti riservati.