Home Sport Golden Gala, a Roma i Reali dell’Atletica

Golden Gala, a Roma i Reali dell’Atletica

SHARE
Atletica golden gala

Con la stagione calcistica ormai archiviata (ultimo atto quello della Coppa Italia con la sfida stracittadina tra Roma e Lazio), torna, giovedì 6 giugno allo stadio Olimpico della capitale, l’appuntamento della 33esima edizione del Golden Gala, il meeting internazionale di Atletica Leggera quest’anno dedicato alla memoria del grande Pietro Mennea, il campione olimpionico di “Mosca 1980” e primatista mondiale dei 200 metri, recentemente scomparso.

In memoria del grande Pietro Mennea

Riconoscimento doveroso vista l’assoluta straordinarietà di un uomo che è stato per tutti sia modello di vita che di sport con la sua instancabile e travolgente voglia di dedicarsi alla conquista di sempre nuovi traguardi. In ricordo di Mennea dunque ma nel segno, chissà, magari ancora una volta, del tanto osannato Usain Bolt. Il poderoso atleta giamaicano sarà, infatti, a Roma, pronto a dare dura battaglia a chiunque proverà a ostacolare la sua sete di vittorie e primati come, ad esempio, nei 100 metri dove, oltre al bronzo olimpico di Londra 2012 Justin Gatlin, troverà, a rendergli vita difficile, una nutrita schiera di sprinter ben accreditati.

Il Golden Gala sarà, però, molto di più, con tanti altri partecipanti pronti a sfidarsi per assicurare agli spettatori che, siamo certi, saranno in molti, uno spettacolo unico ed emozionante: dell’ultima edizione dei giochi sono, infatti, attesi almeno 9 medaglie d’oro, diversi campioni del mondo e tanti altri atleti saliti sul podio londinese.

E l’Italia?

Venti gli azzurri presenti, capitanati da Fabrizio Donato, terzo classificato nella disciplina del salto triplo alle ultime recenti olimpiadi. Occhi puntati anche sulla giovanissima Alessia Trost, campionessa mondiale junior in carica nella categoria salto in alto, che troveremo impegnata di certo in un confronto spettacolare con le russe Chicherova, Gordeeva e Shkolina.

Tantissime le novità

Tante anche le novità organizzative: da una parte, la vendita di ticket speciali, veri e propri pass, per accedere a tutte le aree dello stadio Olimpico che daranno la possibilità, a chi li acquisterà, di muoversi liberamente tra i vari settori dell’impianto potendo così vedere le gare da più angolazioni, dall’altra le iniziative rivolte al mondo delle scuole primarie e secondarie, iniziative dirette ad avvicinare i ragazzi all’atletica leggera al fine di diffondere una giusta cultura di sana alimentazione ed equilibrata attività fisica, tutto nel pieno rispetto delle regole, dell’ambiente e degli altri individui.

E allora, perché la festa sia completa, non rimane che augurarci che Roma regali finalmente, dopo tanta pioggia, una splendida serata estiva!