Home Green Style Shopping etico, italiani sempre più attenti

Shopping etico, italiani sempre più attenti

SHARE
shoppping etico

Gli italiani sono sempre più attenti agli aspetti legati alla sostenibilità ed anche allo shopping. Secondo la ricerca Global Lifestyle Monitor 2016, il 57% dei consumatori si impegna a cercare abbigliamento attento all’ambiente e lo fa prestando particolare attenzione alle fibre e alle etichette. Le fibre più ‘green’? Cotone (per il 70% degli intervistati), lana (69%) e seta (65%).

Shopping etico, italiani sempre più scrupolosi

Il cotone è dunque in cima alle preferenze degli italiani. Ma perché? L’85% lo ritiene ‘più autentico’, l’80% ‘più attendibile’ e ‘più sostenibile’. In generale, il 62% ritiene che il cotone e i tessuti misto cotone siano le fibre che meglio interpretano la moda attuale e più di 7 consumatori su 10 (73%) preferiscono che i capi che indossano più spesso siano realizzati in cotone e misto cotone.

E veniamo alle etichette. Più di 9 consumatori su 10 (96%) controllano la composizione prima di acquistare capi di abbigliamento. In particolare, la ricerca individua chi, secondo gli italiani, è responsabile per l’abbigliamento prodotto in modo non eco-friendly. Per il 39% degli intervistati la responsabilità ricade sul produttore, per il 16% sul brand, per il 15% il produttore delle fibre. Solo per il 13% la responsabilità è personale (“me stesso”), seguono il Paese di produzione (10%) e il negozio (7%).

Shopping etico, no a sostanze chimiche

Le maggiori preoccupazioni legate alla produzione delle fibre sono la quantità di sostanze chimiche e pesticidi (48%), il consumo idrico (19%), le emissioni di gas serra (16%), l’utilizzo di suolo (3%) e di energia (3%).

Scendendo nello specifico, per quanto riguarda la produzione di cotone, a preoccupare di più gli italiani è l’utilizzo di additivi chimici (73%), le emissioni di gas serra (68%) e il consumo di acqua (65%), ma anche consumo di energia (61%) e utilizzo del suolo (57%). Quando invece si parla di fibre sintetiche, a preoccupare di più gli italiani sono le emissioni di gas serra (74%) e l’utilizzo di additivi chimici (73%).

Shopping etico, un’attitudine non solo per la moda

Non solo moda. L’attitudine ‘green’ degli italiani investe l’ambiente a 360 gradi e riguarda alcuni settori specifici come l’alimentazione. In cima alle preoccupazioni c’è la qualità dell’aria (indicata dall’89% degli intervistati); l’87% si dichiara preoccupato per l’uso di pesticidi e per la qualità dell’acqua; l’86% per i conservanti e gli additivi utilizzati nei cibi e per la contaminazione e la sicurezza degli alimenti. Stessa percentuale di chi si dichiara preoccupato per il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici e la scarsità d’acqua, mentre l’85% si preoccupa per l’estinzione di piante e animali e per lo sfruttamento del lavoro minorile.