Home Green in Action Sisma, al via raccolta fondi per giovani imprese

Sisma, al via raccolta fondi per giovani imprese

SHARE
sisma

“Il Terremoto del 24 agosto ha distrutto interi paesi, ha provocato tante vittime e distruzione. Dobbiamo impedire che provochi anche la scomparsa delle comunità e del tessuto sociale e produttivo”. Con questo obiettivo Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola, subito dopo il terribile evento, hanno deciso di unire le forze e lanciare una raccolta fondi destinata a sostenere i giovani imprenditori locali che hanno subito danni alle strutture o alle attività produttive e commerciali.

Sisma Amatrice, al via raccolta fondi per giovani imprese

La campagna,  presentata con due conferenze stampa a Rieti (lunedì 24 ottobre) e Ascoli Piceno (giovedì 27 ottobre), avrà la durata di almeno un anno e si articolerà in due fasi principali: la prima, con effetti speriamo immediati, vuole identificare le aziende e le imprese gestite da giovani under 35 esistenti nei territori colpiti dal sisma per verificare quali siano le loro necessità più urgenti e stabilire con gli stessi le modalità di assegnazione dei contributi raccolti; la seconda, di più ampio respiro, vuole destinare le risorse disponibili – attraverso un bando – a nuove attività economiche nei settori del turismo sostenibile, dell’agricoltura biologica, del commercio equo e solidale e delle economie sociali promosse da giovani residenti nei comuni terremotati.

Sisma Amatrice, la rinascita ha il cuore giovane

I criteri per l’assegnazione dei fondi raccolti – oltre 25mila euro fino ad ora – contemplano l’età dei destinatari (massimo 35 anni) e la documentazione dei danni subiti, oltre alla possibilità per il comitato promotore della campagna di verificare entro i 12 mesi successivi all’erogazione, l’esito della concessione.

Sisma Amatrice, Legambiente: sosteniamo chi resta

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato la presidente di Legambiente Rossella Muroni – è sostenere e valorizzare l’impegno di chi, nonostante il dolore e i danni subiti, ha deciso di rimanere nelle aree colpite dal sisma. Perché è qui che occorre intervenire ora per cercare di mitigare gli effetti del terremoto sulle attività economiche locali legate al turismo o alle specialità agroalimentari, come su quelle connesse al patrimonio naturale, legate ai parchi e alle aree protette.

Con questi giovani imprenditori vogliamo ricostruire il tessuto produttivo di un territorio lavorando su una nuova economia civile, ecologica e solidale. Per questo, oltre a dare un contributo per l’emergenza immediata abbiamo deciso di guardare al futuro e destinare le risorse che raccoglieremo anche alle nuove attività che nasceranno per dare nuova linfa a queste comunità”.

Sisma Amatrice, Altromercato: un’iniziativa per la ricostruzione

“Abbiamo aderito da subito con entusiasmo all’iniziativa, sposandone totalmente la visione e l’impegno, rivolti non solo alla ricostruzione ma soprattutto alla creazione di futuro e di opportunità concrete di rinascita economica e sociale per un intero territorio – ha aggiunto Andrea Monti, direttore generale di Altromercato. – Ogni giorno da quasi trent’anni in tanti Paesi, nel Sud del Mondo come in Italia, lavoriamo infatti accanto a chi è in difficoltà e ha voglia di riscatto, con uno sguardo particolarmente attento all’innovazione e alle giovani generazioni. Anche in questa occasione, che ci tocca così da vicino, vogliamo quindi dare il nostro contributo fattivo, mettendo a disposizione le nostre competenze, ma anche le reti sociali e le relazioni che il Commercio Equo e Solidale sa instaurare a tutte le latitudini. In questo senso valuteremo anche la possibilità di inserire i prodotti che nasceranno da questo progetto nelle fila del Solidale Italiano Altromercato”.

Alla raccolta fondi si potrà contribuire effettuando donazioni su cc bancario IBAN

IT79P0501803200000000511440 con la causale: La rinascita ha il cuore giovane

Per informazioni, adesioni e contributi: www.rinascitacuoregiovane.it