I vini rosa – e non “rosati” in questa guida per volontà dei curatori della redazione Slow Wine, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni – in Italia sono visti da molti produttori come un semplice completamento di gamma e dai consumatori come la bottiglia da abbinare al pesce in estate in alternativa al solito bianco ghiacciato.
Eppure rappresentano una grande opportunità per chi li concepisce con la volontà di produrre qualità. Dalle pagine della guida traspare anche il desiderio e l’ambizione di far crescere la cultura degli appassionati, per esempio attraverso le sezioni dedicate ai differenti metodi di produzione e ai principali territori e denominazioni, come Castel del Monte Rosato, Cerasuolo d’Abruzzo, Chiaretto di Bardolino, Cirò Rosato, Salice Salentino Rosato, Valtènesi Chiaretto. Il libro si chiude con le schede delle migliori 100 etichette di vini rosa italiani, scelte dalla redazione di Slow Wine.
«Siamo ottimisti – sottolineano Gariglio e Giavedoni nell’introduzione – qualcosa si sta muovendo, c’è una volontà comune a molti produttori e a differenti consorzi di unirsi e fare gruppo, per arricchire il mercato, la qualità e soprattutto la cultura in materia. Tutte cose che attendevamo da tempo. Fortunatamente i tempi sono maturi, chissà che anche il volume che avete tra le mani non possa dare un piccolo contributo a questo forte movimento di rinascita dei vini rosa italiani».
Collana: Guide Slow
Pagine: 192
Prezzo: 14,90 euro
Formato: 14×23 cm
Prossimamente in libreria per Slow Food Editore:
Ricette del Friuli Venezia Giulia
Terra di confine, in cui si mescolano popoli e culture, il Friuli Venezia Giulia – tre realtà diverse già nel nome – raccoglie più cucine. Questo libro le racconta attraverso le ricette più rappresentative, con dettagliate istruzioni per replicarle in casa, aneddoti e foto di qualità: dal frico alla jota, passando per polenta, gulasch, zuppe di verdure arricchite da gnocchetti di semolino oppure orzo, cjarsons e gnocchi di susine e albicocca. Non manca ovviamente il mare con baccalà, scampi, gamberi, grancevole e i brodetti.