Facebook RSS Twitter Youtube
Sign in
  • Home
  • News
  • Green Network
    • Green Economy
    • Green in Action
    • Green Screen
    • Green Style
    • Green World
  • Eco Culture
  • POV
    • C’era una volta
    • Ecoturismo
    • Musica
    • Punti di vista
    • Sport
  • Media
    • Eventi
    • Videogallery
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
domenica 20 Luglio 2025
  • Sign in / Join
Facebook RSS Twitter Youtube
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Dailygreen
  • Home
  • News
    • Dispositivi elettronici
      Sempre più dispositivi elettronici nelle nostre case
      Oleoturismo
      In provincia di Salerno si punta sull’oleoturismo
      Roma la città più calda
      Cambiamento climatico, Roma la città più colpita
      Oltre il taglio: l’abbigliamento forestale per lavorare in sicurezza
      Oltre il taglio: l’abbigliamento forestale per lavorare in sicurezza
      Il Roseto comunale di Roma foto di Castalda Musacchio
      Il Roseto di Roma, un’esplosione di bellezza e di Storia
  • Green Network
    • Dispositivi elettronici
      Sempre più dispositivi elettronici nelle nostre case
      Eventi estremi, 7 su 10 vittime entro il 2020
      Clima, 7 su 10 vittime nei prossimi 20 anni
      Campeggi, è boom di prenotazioni
      Campeggi, è boom di prenotazioni
      Torna EcoSanFra, il festival dedicato alla sostenibilità, dal 25 al 27 settembre a Perugia
      A Perugia EcoSanFra: il festival dedicato alla sostenibilità
      Moda sostenibile, dal concorso “La foresta in un abito” la prima capsule collection Made in Italy
      Moda sostenibile, la prima capsule collection Made in Italy
      AllGreen EconomyGreen in ActionGreen ScreenGreen StyleGreen World
  • Eco Culture
    • Ripercorriamo le “Orme degli Arvali”
      “IL GRIDO E IL CANTO” DI DUE INDIMENTICABILI ARTISTI
      Bruxelles: al Museo di Arte e Storia Art Nouveau e Art Déco
      Torna FAI BEI SUONI
      Torna FAI BEI SUONI, la rassegna estiva del Museo del Sax
      APPUNTAMENTO A MACCARESE, ARTE, STORIA, ECOMUSEO
  • POV
    • Will Marion Cook, quando il musical divennne nero
      Henri Salvador: il rock and roll? Un jazz suonato male
      Oleoturismo
      In provincia di Salerno si punta sull’oleoturismo
      Carla Boni, la rivale della Pizzi
      Agriresort Lacerra a Tivoli
      Agriresort La Cerra: a Tivoli tra relax, cucina e natura
      AllC’era una voltaEcoturismoMusicaPunti di vistaSport
  • Media
    • I SECRET GARDEN celebrano 30 anni di carriera con il loro primo tour in Italia. Dal 25 febbraio a Milano, Bologna e Roma. Aperte le vendite.
      I Secret Garden a Roma
      Il rito del Dim Sum a Roma si celebra da Song
      Il rito del Dim Sum a Roma si celebra da Song
      Apre Ruma, bottega e cucina agricola
      Via Verde olio andalusia
      La Via Verde dell’Olio nelle terre dell’Andalusia
      borgo della mistica
      Borgo della Mistica: gusto e natura a due passi da Roma
      AllEventiVideogallery
Home Green Network Green in Action Italian Bike Festival, al via la quinta edizione
Italian Bike Festival

Italian Bike Festival, al via la quinta edizione

By
Redazione Dailygreen.it
-
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Trascorrere le proprie vacanze pedalando, passando del tempo all’aria aperta e attraversando lentamente il paesaggio, sono le “nuove” opzioni turistiche che sempre più persone scelgono per trascorrere brevi weekend o le proprie ferie dopo un anno di lavoro. Il boom che il cicloturismo sta vivendo, tuttavia, non è una novità per Italian Bike Festival, la fiera che ha creduto nella crescita del comparto: dall’edizione 2019 ha dedicato spazio e ospitato stand all’interno della propria area espositiva dove comprensori territoriali, destinazioni, pro loco, APT e regioni hanno presenziato per parlare a un pubblico di appassionati della propria offerta di turismo in bicicletta.

    Con il trasferimento presso il Misano World Circuit, il team IBF ha ridisegnato la propria configurazione dedicando ancora più spazio al binomio territorio e ciclismo, dando vita a un vero e proprio IBF Tourism Village nel cuore pulsante del festival dedicato alla bicicletta.

     

    La crescita in numeri

    La potenzialità del settore è enorme, come testimonia il secondo rapporto di Isnart redatto da Unioncamere e Lega Ambiente condotto tra il 2020 e il 2021.

    Il cicloturismo è una delle espressioni più interessanti del cambiamento in atto nell’industria del turismo e rappresenta un’opportunità concreta per molte destinazioni di estendere la propria offerta. Un trend che registra una crescita anche nel numero degli addetti ai lavori come tour operator, noleggiatori e guide turistiche con un aumento del fatturato legato alla vendita di pacchetti cicloturistici del 30%.

    Dal rapporto emerge che nel 2019 il cicloturismo ha generato circa 55 milioni di pernottamenti in Italia pari al 6.1% di quelli complessivamente registrati, e di questi il 63% è imputabile a turisti esteri, che hanno originato quasi 3 miliardi di Euro sulla spesa turistica all’interno dei confini italiani. Questi dati in ascesa sono stati confermati anche nelle due estati successive, consacrando così il cicloturismo quale tendenza protagonista nel comparto delle vacanze.

     

    IBF Tourism Village

    Italian Bike Festival scommette da anni sul comparto del turismo in bici e, anche nella prossima edizione in programma dal 9 all’11 settembre 2022, dedicherà all’argomento tutto lo spazio e l’importanza che si merita: un’area tematica della fiera sarà interamente riservata a enti, regioni, comuni, bike hotel e tour operator specializzati che potranno raccontarsi al pubblico di IBF e presentare le proprie proposte di vacanza attiva.

     

    «Per la bike industry, il fenomeno del turismo in bici è sicuramente uno dei più significativi degli ultimi anni e in IBF abbiamo sempre intuito il 

    potenziale di crescita di questo format di vacanza – afferma Francesco Ferrario di Taking Off – e ora più che mai sentiamo il bisogno di analizzarne le opportunità, creando occasioni di dialogo tra i vari enti coinvolti».

     

    Lo spazio dedicato nel contesto di Italian Bike Festival 2022 rappresenta certamente una prima valida occasione per scoprire le possibilità di questo ambito: «L’argomento è promettente, e noi abbiamo grandi progetti in cantiere – conclude Fabrizio Ravasio di Taking Off – crediamo fortemente nel comparto e il 2023 sarà ricco di novità con un nuovo appuntamento dedicato interamente al turismo in bicicletta che si terrà a Roma dal 24 al 26 febbraio. Oggi i tempi sono maturi e possiamo finalmente lanciare “Expo Bici Turismo” una manifestazione che abbiamo in cantiere dal 2019 e che realizzeremo in collaborazione con l’Osservatorio Bikeconomy e Roma Capitale».

     

    Proprio l’Italia, grazie ai suoi 58mila chilometri di itinerari cicloturistici, al patrimonio di bellezze naturali e culturali, alla varietà dei suoi territori e a una ricchezza enogastronomica senza pari al mondo, rappresenta l’eldorado del cicloturismo.

     

    Naviga la mappa di IBF e scopri l’IBF Tourism Village: italianbikefestival.net/mappa/

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleScott La Faro; il contrabbasso diventa adulto
      Next articleBaldo Maestri, un creativo saxoclarinettista
      Redazione Dailygreen.it
      Redazione Dailygreen.it
      https://www.dailygreen.it

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Ripercorriamo le “Orme degli Arvali”

      Dispositivi elettronici

      Sempre più dispositivi elettronici nelle nostre case

      Oleoturismo

      In provincia di Salerno si punta sull’oleoturismo

      Cerca nel Sito

      Seguici su Facebook

      Seguici su X

      x

      Instagram

      @dailygreen.it
      2.056 Followers
      Follow
      Immagine a tutta larghezza Social Wall
      Immagine a tutta larghezza Daily Green Logo
      Testata giornalistica registrata - Registrazione n. 403/2011 del 29 dicembre 2011 presso il Tribunale di Roma Direttore responsabile Castalda Musacchio - Daily Green è parte dell'Associazione Culturale Daily Green CF 97942960580
      Facebook RSS Twitter Youtube
      • Dicono di noi
      • Chi siamo
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Contattaci
      © 2025 Daily Green. Tutti i diritti riservati.