Il 4 ottobre 1875 il professor Ernst Curtius, originario di Lubecca, inizia a scavare tra le macerie di quella che veniva indicata come l’antica Olimpia. Il suo scopo è quello di dimostrare che le Olimpiadi non sono un mito.
Non erano soltanto una leggenda!
Il cocciuto studioso ci riesce. Il 20 marzo 1881 conclude la sua opera di scavo consegnando agli allibiti contemporanei i ruderi dell’antico stadio olimpico ed un’ampia relazione sull’argomento contenuta in ben sei volumi. Sulla base dei suoi studi diventa così certo che il fatto che, a partire dal 776 a.C. al 393 d.C., ogni quattro anni Olimpia diventava sede di giochi in onore di Zeus, durante i quali anche le guerre tra le litigiose nazionalità greche si fermavano. La leggenda attribuisce la prima organizzazione dei giochi a Ercole, mentre un’altra, meno nobile, ma certamente più vicina alla realtà elegge a padre dei giochi un certo Pelope, figlio di Tantalo, che avrebbe voluto, in questo modo, celebrare la sua vittoria, ottenuta corrompendo un cocchiere, su Enomao re di Olimpia. Gli storici, invece, ritengono che varie siano state le ragioni per la nascita delle Olimpiadi: l’aspirazione a ingraziarsi gli dei in un periodo di stragi ed epidemie in tutto il Peloponneso, la possibilità di mimare senza spargimenti di sangue la lotta per il potere, l’esaltazione dell’individualità (non c’erano prove di gruppo) per stemperare le tensioni tra città ed etnìe e, in qualche modo, anche per incrementare il commercio e il turismo nell’Elide con l’arrivo di migliaia di spettatori e pellegrini.
L’evoluzione e la condanna di Ambrogio
Fino alla trentaseiesima edizione i Giochi Olimpici vennero riservati soltanto ai giovani rigorosamente “di buona discendenza Greca”, vale a dire agli aristocratici, che avevano così occasione di mostrare al popolo la loro bellezza, la loro bravura e la loro forza. I giochi furono sempre vietati alle donne, ammesse solo negli accampamenti degli atleti e degli spettatori, anche se, nel 396, la spartana Kiniska riesce a figurare tra i vincitori perché proprietaria dei cavalli che avevano trionfato nella corsa. Accanto alle manifestazioni sportive si tenevano poi concorsi di poesia e di eloquenza, oltre a numerosissime celebrazioni religiose. Con il passare del tempo, però, lo spirito delle Olimpiadi si inquinò. Nonostante l’individualità delle gare, riaffiorarono le competizioni tra le etnìe e le città iniziarono ad accaparrarsi con ingaggi sempre più alti gli atleti migliori, trasformandoli, in professionisti ben pagati. Non fu però questa la causa del progressivo declino dei giochi. Altri furono gli elementi che lo determinarono in particolare il programma delle gare dilatato a dismisura e la concorrenza di altri centri, che, in anni diversi, organizzavano gare simili per attirare turisti. La fine venne decretata nel 393 d.C., quando i cristiani, che avevano ormai un enorme peso politico, chiesero e ottennero dall’imperatore Teodosio la soppressione dei Giochi Olimpici. Da tempo i cristiani meditavano la soppressione di una cerimonia che, al di là del fatto sportivo, rinnovava ogni quattro anni feste religiose antagoniste e legate agli antichi culti. La richiesta di soppressione venne avanzata da Ambrogio, vescovo di Milano e a Teodosio non restò che adeguarsi. Si chiuse così il sipario sui più famosi giochi dell’antichità.