Facebook RSS Twitter Youtube
Sign in
  • Home
  • News
  • Green Network
    • Green Economy
    • Green in Action
    • Green Screen
    • Green Style
    • Green World
  • Eco Culture
  • POV
    • C’era una volta
    • Ecoturismo
    • Musica
    • Punti di vista
    • Sport
  • Media
    • Eventi
    • Videogallery
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
mercoledì 25 Giugno 2025
  • Sign in / Join
Facebook RSS Twitter Youtube
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Dailygreen
  • Home
  • News
    • Il Roseto comunale di Roma foto di Castalda Musacchio
      Il Roseto di Roma, un’esplosione di bellezza e di Storia
      Emissioni, la nuova carbon tax contro inquinamento
      Emissioni, la nuova carbon tax contro l’inquinamento
      Quanto consumano davvero gli elettrodomestici? Luce e gas sotto la lente
      Quanto consumano davvero gli elettrodomestici? Luce e gas sotto la lente
      Come arredare il giardino per viverlo tutto l’anno
      Come arredare il giardino per viverlo tutto l’anno
      Speciale Festival Sviluppo Sostenibile
      Sviluppo sostenibile, il festival ASVIS è cominciato
  • Green Network
    • La plastica invisibile dei RAEE
      Plastica, tre oggetti invisibili ma che inquinano
      Emissioni, la nuova carbon tax contro inquinamento
      Emissioni, la nuova carbon tax contro l’inquinamento
      Mutui green
      Mutui green: quali vantaggi per chi sceglie una casa a basso impatto ambientale?
      Quanto consumano davvero gli elettrodomestici? Luce e gas sotto la lente
      Quanto consumano davvero gli elettrodomestici? Luce e gas sotto la lente
      Moda sostenibile
      Moda sostenibile estiva: i capi must have per un guardaroba etico e alla moda
      AllGreen EconomyGreen in ActionGreen ScreenGreen StyleGreen World
  • Eco Culture
    • Torna FAI BEI SUONI
      Torna FAI BEI SUONI, la rassegna estiva del Museo del Sax
      APPUNTAMENTO A MACCARESE, ARTE, STORIA, ECOMUSEO
      "Trash test" dialogo fra attore e ChatGPT
      “Trash test” dialogo fra un attore e ChatGPT
      Liberazione quotidiana in libreria
      25 aprile, in libreria Liberazione Quotidiana
      Santa Maria sopra Minerva, il gotico a Roma
  • POV
    • Antoni Gaudì, l’architetto di Dio
      Keith Richards prende a calci un fan
      Eddie Miller, il miglior sax tenore del mondo
      Ben Pollack, il batterista di Chico Marx
      Ferdinando Innocenti, il creatore della Lambretta
      AllC’era una voltaEcoturismoMusicaPunti di vistaSport
  • Media
    • I SECRET GARDEN celebrano 30 anni di carriera con il loro primo tour in Italia. Dal 25 febbraio a Milano, Bologna e Roma. Aperte le vendite.
      I Secret Garden a Roma
      Il rito del Dim Sum a Roma si celebra da Song
      Il rito del Dim Sum a Roma si celebra da Song
      Apre Ruma, bottega e cucina agricola
      Via Verde olio andalusia
      La Via Verde dell’Olio nelle terre dell’Andalusia
      borgo della mistica
      Borgo della Mistica: gusto e natura a due passi da Roma
      AllEventiVideogallery
Home Green Network Green in Action Nel modenese un ecoquartiere resiste ai nubifragi
Ecoquartiere

Nel modenese un ecoquartiere resiste ai nubifragi

By
Redazione Dailygreen.it
-
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    L’incessante pioggia di questi giorni che ha colpito varie zone dell’Emilia-Romagna, tra cui la provincia di Modena, ci porta nuovamente alla sfida dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Tornano infatti ad allagarsi le strade e cresce l’allerta della Protezione Civile e dei Comuni sul livello dei fiumi a rischio esondazione.

    Ecovillaggio di Montale, ecoquartiere a sud di Modena, sin dalla sua realizzazione, è un esempio di urbanistica resiliente ai cambiamenti climatici. Qui ingegno e tecnologia contribuiscono positivamente alla gestione dell’acqua piovana. Proprio in questi giorni di pioggia ininterrotta, ciascuno dei lotti abitativi ha convogliato l’acqua in falda per riutilizzarla a scopo irriguo e non sprecarne neanche un millimetro.

    ESEMPIO CONCRETO DI CAPTAZIONE DELL’ACQUA 

    Per meglio comprendere quanta acqua venga captata in Ecovillaggio, facciamo l’esempio del lotto 4 che ospita una palazzina di 6 alloggi: grazie ad un sistema complesso composto da tubi drenanti, pozzi perdenti e fossi, in caso di piogge forti, ha una capacità di captare acqua piovana nel primo secondo di pioggia pari a 58,15 litri. Evitando di inviare alla struttura fognaria pubblica un solo millimetro di acqua.

    Un dato molto significativo è che mentre secondo la normativa della Regione Emilia-Romagna la quantità d’acqua da captare è 0,005 mm al secondo l’ecoquartiere si è concentrato sulla protezione dai nubifragi e si è strutturato per raccoglierne 10 volte di più ovvero 0,05 mm al secondo per mq.

    Tutto ciò è possibile grazie alla realizzazione, già nel 2010, di una infrastruttura ecosostenibile condivisa tra gli imprenditori e un team interdisciplinare di professionisti tra cui il fondamentale apporto dell’agronoma del paesaggio Marcella Minelli:

    “Ecovillaggio protegge e fa uso sostenibile dell’acqua piovana. Il bello è che già nel 2009 abbiamo cominciato a progettare pensando ad un cambiamento climatico, lavorando con assoluto anticipo per contenere le conseguenze di eventi meteoclimatici sempre più intensi e frequenti. Con un gruppo di lavoro interdisciplinare abbiamo progettato questa infrastruttura altamente tecnologica e allo stesso tempo semplice in linea con i principi della bio ed ecosostenibilità che consente di non mandare l’acqua nella rete fognaria”.

    Ecovillaggio di Montale e la infrastruttura verde-blu: nella foto pozzi perdenti

    L’infrastruttura verde blu realizzata in Ecovillaggio consiste in precisi interventi di riforestazione e azioni urbanistiche ed edili come, ad esempio, la captazione dell’acqua dai tetti e terrazzi delle residenze per riconvogliarla alla falda acquifera, le pendenze dei percorsi ciclopedonali e delle aree pubbliche e private a giardino studiate per la raccolta delle acque in falda.

    Un aiuto prezioso arriva anche dai parcheggi a prato con la duplice funzione di dissipazione delle onde di calore e il drenaggio delle acque piovane nella falda sottostante. Infine le pavimentazioni realizzate con autobloccanti drenanti al 100% permettono l’assorbimento dell’acqua piovana e la conservazione nella falda. Il beneficio di questo grande impianto, realizzato quando ancora non si parlava così diffusamente di cambiamento climatico, è triplice: si tutela la risorsa idrica, l’ambiente circostante e si protegge la salute delle persone generando un beneficio ecosistemico complessivo.

    La buona notizia è che Ecovillaggio è in grado di convogliare in falda – pertanto di stoccare – tutta l’acqua piovana, azione particolarmente utile in prevenzione dei periodi siccitosi, e di evitare il collasso alla struttura fognaria pubblica con i conseguenti rischi e danni sia bio-ecologici che economici.

    Per il futuro le previsioni ci mettono in guardia verso la possibilità di nubifragi e alluvioni sempre più frequenti o di contro, a periodi di siccità estrema come già sperimentato negli ultimi anni.

    Per questo è necessario oltre che urgente agire rapidamente, e in ottica preventiva.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleFiori in vaso: quali scegliere per la primavera
      Next articlePhilippe Maté, un polistrumentista affascinato dal sassofono
      Redazione Dailygreen.it
      Redazione Dailygreen.it
      https://www.dailygreen.it

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Torna FAI BEI SUONI

      Torna FAI BEI SUONI, la rassegna estiva del Museo del Sax

      Il Roseto comunale di Roma foto di Castalda Musacchio

      Il Roseto di Roma, un’esplosione di bellezza e di Storia

      La plastica invisibile dei RAEE

      Plastica, tre oggetti invisibili ma che inquinano

      Cerca nel Sito

      Seguici su Facebook

      Seguici su X

      x

      Instagram

      @dailygreen.it
      2.056 Followers
      Follow
      Immagine a tutta larghezza Social Wall
      Immagine a tutta larghezza Daily Green Logo
      Testata giornalistica registrata - Registrazione n. 403/2011 del 29 dicembre 2011 presso il Tribunale di Roma Direttore responsabile Castalda Musacchio - Daily Green è parte dell'Associazione Culturale Daily Green CF 97942960580
      Facebook RSS Twitter Youtube
      • Dicono di noi
      • Chi siamo
      • Redazione
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Contattaci
      © 2025 Daily Green. Tutti i diritti riservati.