Home C'era una volta Stop the war! Non esistono guerre giuste…

Stop the war! Non esistono guerre giuste…

SHARE

Il 3 ottobre 2002 un folto numero di musicisti statunitensi iniziano con un concerto alla Great Hall di New York aperto dal “grande vecchio” Pete Seeger una serie di iniziative destinate a culminare il 6 ottobre (anniversario dell’attacco all’Afghanistan) in una lunga serie di concerti per la pace in Central Park, a Los Angeles, San Francisco e Seattle.

Le corde del rock

Non era scontato, ma sta succedendo. Le corde del rock hanno ripreso a vibrare contro quelli che, negli anni Sessanta (un secolo fa!) Bob Dylan chiamava “Masters of war” (Signori della guerra). Su entrambi i lati dell’Oceano Atlantico la musica sta riscoprendo nuove e antiche parole per opporsi all’idea della guerra permanente invocata da Bush. Lo fa con due manifesti diversi, ma simili per i contenuti, sottoscritti da un numero impressionante di artisti. In Gran Bretagna porta il titolo di “Stop the War” (fermiamo la guerra) e negli Stati Uniti quello di “Not in our name” (non in nostro nome), ma la sostanza è la stessa, riassunta da Robert Del Naja dei Massive Attack: «Non possiamo stare a guardare gli Stati Uniti mentre uccidono sempre più persone per assicurarsi il monopolio del petrolio nel Medio Oriente». Scorrendo la lista dei nomi, ci si accorge che non siamo di fronte a un’iniziativa un po’ elitaria di pochi e illuminati artisti. Il vento della rivolta contro la guerra è alimentato in Gran Bretagna dalla popolarità di personaggi come i già citati Massive Attack, i Blur, Richard Ashcroft, i Primal Scream, Fatboy Slim, i Chemical Brothers, Billy Bragg, gli Elbow, Terence Trent D’Arby, i Coldplay, Brian Eno, i Radiohead e moltissimi altri.

Una mobilitazione robusta

L’offensiva musical-pacifista britannica non si limita si concerti, alle manifestazioni e alle prese di posizione, ma tenta di allargare la sua azione con l’obiettivo di radicare un imponente movimento di massa. Damon Albarn dei Blur e i Massive Attack, per esempio, hanno acquistato due intere pagine del “New Musical Express”, uno dei più diffusi magazine musicali del mondo, per dire che la guerra contro l’Iraq è ingiustificata e «rischia di provocare orribili ramificazioni, come l’apertura di un Vaso di Pandora che più nessuno poi riuscirebbe a richiudere». Sulla stessa onda i colleghi statunitensi pubblicano sul sito ufficiale le dieci ragioni per cui non si deve attaccare l’Iraq: 1) Non c’è alcuna vera giustificazione; 2) È falso che l’Iraq sia un pericolo reale; 3) Gli Stati Uniti faticano a trovare alleati; 4) La guerra, per definizione, rende tutti meno sicuri; 5) L’attacco all’Iraq viola le leggi internazionali; 6) L’attacco all’Iraq è costoso, difficile e pericoloso; 7) L’attacco all’Iraq uccide moltissime persone; 8) L’attacco all’Iraq viola la costituzione degli Stati Uniti; 9) La guerra non è mai la via giusta per la pace; 10) L’opposizione alla guerra cresce in tutto il mondo. Anche qui le firme sono tantissime, da Laurie Anderson ad Ani DiFranco, Michael Franti, Mos Def, Steve Earle, Tom Morello, Oscar Brown e moltissimi altri, compresi personaggi meno musicali come Jane Fonda, Susan Sarandon, Oliver Stone e Noam Chomsky. Tra le star che hanno fatto sentire la propria voce negli States contro la guerra ci sono anche (e come potevano mancare?) Bruce Springsteen, Moby e i Pearl Jam. L’onda, insomma, sta crescendo, impetuosa su entrambe le sponde dell’oceano sotto la spinta di un vento che torna a rianimare le piazze e a far sussultare le coscienze. E, come hanno detto i promotori di “Stop the War”, questa volta non ci si fa intrappolare dalle parole, prima ancora di capire a chi si muove guerra bisogna capire che non esistono guerre giuste: bisogna cancellare l’idea stessa di guerra dalla coscienza dell’umanità.

 

Previous articleIl Mediterraneo di pace di Eugenio Bennato
Next articleIan Anderson, professione musicista
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".