Home C'era una volta Trent’anni fa finiva il calvario di Freddie Mercury

Trent’anni fa finiva il calvario di Freddie Mercury

SHARE

Trant’anni fa, il 24 novembre 1991, consumato da una lunga agonia, moriva di AIDS Farrokh Bulsara, nato a Zanzibar nel 1946, in arte Freddie Mercury, uno dei simboli degli anni Ottanta, emblema rutilante dei Queen.

Un simbolo suo malgrado

La sua morte diventa un simbolo della battaglia contro la terribile malattia che, nell’immaginario collettivo, “uccide la diversità”. Lo diventa suo malgrado, amplificando e, in parte, sublimando le incertezze e le contraddizioni della sua vicenda personale e artistica. «La nostra è una guerra contro un nemico implacabile. Non c’è tempo per le incertezze né per le giustificazioni: chi non c’è è un disertore» tuona Elizabeth Taylor, uno dei primi personaggi del mondo dello spettacolo a impegnarsi concretamente contro l’AIDS. E nella prima ondata di mobilitazione Freddy non c’è. Né lui, né il suo gruppo vivono la passione politica o l’impegno sociale. Pur essendo musicalmente nati negli anni Settanta interpretano con largo anticipo la cultura degli anni Ottanta, del disimpegno, della fuga dai valori condivisi e della ricerca estetizzante. All’epoca dell’esplosione del punk, nel 1977, i Queen sono l’incarnazione di tutto ciò che il movimento disprezza pubblicamente. Nel 1984 finiscono addirittura nella “lista nera” compilata dalle Nazioni Unite degli artisti che, fregandosene della lotta contro l’apartheid, accettano di suonare in Sudafrica. Per ben otto sere consecutive suonano a Sun City, la Las Vegas della nazione simbolo del razzismo, città che per altri loro colleghi è divenuta invece il simbolo di una battaglia planetaria contro la discriminazione razziale. Non c’è premeditazione, ma semplice disinteresse per tutto ciò che accade fuori dalla loro ristretta visuale.

Una band esemplare per il music business

Professionali, senza opinioni e buoni venditori di se stessi diventano una sorta di band esemplare per il music business e anche l’omosessualità di Freddy lungi dall’essere proclamata come una bandiera di libertà viene vissuta come un fatto privato e personale come si conviene alle “persone per bene”. Pur essendo campioni di vendite sono però poco amati dalla critica che considera la loro storia musicale sostanzialmente finita nel 1975 con la pubblicazione di “A night at the Opera”, l’album di “Bohemian Rhapsody”, una sorta di manifesto musicale che mescola in modo geniale hard rock, pomposità barocca e melodramma. Pochi mesi prima della morte di Mercury l’idea di un gruppo ormai arrivato alla frutta è divenuta più generale. Ciascuno dei componenti sembra più impegnato nei propri progetti individuali per far pensare a un nuovo colpo d’ala. Lo stesso Freddy coltiva con attenzione le potenzialità della sua straordinaria voce, uno strumento capace di valorizzare canzoncine di cui, senza la sua interpretazione, non rimarrebbe neppure il ricordo. In questa situazione si inserisce la morte di Freddy. Una fine straziante, che lo accomuna a moltissimi altri, e che lo trasforma in un simbolo della lotta contro l’AIDS. È la catarsi. La sua mai rivendicata omosessualità si fa bandiera e il suo calvario finale diventano l’emblema di un impegno internazionale contro un morbo che ha fra i suoi più stretti e fedeli complici la discriminazione.

 

Previous articleViaggiare in autobus in modo sostenibile con Itabus
Next articleRione Roma alla terza edizione
Gianni Lucini
Scrivere è il mio principale mestiere, comunicare una specializzazione acquisita sul campo. Oltre che per comunicare scrivo anche per il teatro (tanto), il cinema e la TV. È difficile raccontare un'esperienza lunga una vita. Negli anni Settanta ho vissuto la mia prima solida esperienza giornalistica nel settimanale torinese "Nuovasocietà" e alla fine di quel decennio mi sono fatto le ossa nella difficile arte di addetto stampa in un campo complesso come quello degli eventi speciali e dei tour musicali. Ho collaborato con un'infinità di riviste, alcune le ho anche dirette e altre le dirigo ancora. Ho organizzato Uffici Stampa per eventi, manifestazioni e campagne. Ho formato decine di persone oggi impegnate con successo nel settore del giornalismo e della comunicazione. Ho scritto e sceneggiato spot e videogiochi. Come responsabile di campagne di immagine e di comunicazione ho operato anche al di fuori dei confini nazionali arrivando fino in Asia e in America Latina. Dal 1999 al 2007 mi sono occupato di storia e critica musicale sul quotidiano "Liberazione".