Si chiama Escondido ed è il nuovo vulcano potenzialmente attivo scoperto in Colombia. A identificarlo una ricerca internazionale guidata da Gianluca Norini, dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Idpa-Cnr).
In Colombia un nuovo vulcano potenzialmente attivo
Si tratta di una scoperta importante in quanto descriverà la nuova mappa a rischio della Regione studiata.
“Malgrado si pensi – ha dichiarato Norini all’Ansa – che il pianeta sia già stato completamente esplorato il ritrovamento in loco di depositi piroclastici perfettamente conservati e con uno spessore di otto metri ha fatto pensare a un’attività esplosiva intensa, originata da una struttura vulcanica finora mai identificata”.
Si chiama Escondido perché nascosto da 30mila anni
La scoperta di Escondido è avvenuta nelle Ande, in un’area dove non si pensava potessero esistere eruzioni vulcaniche. E proprio grazie alla sua capacità di restare “nascosto” per tanto tempo che i ricercatori lo hanno chiamato Escondido.
Si tratta di un ritrovamento che evidenzia come siano ancora possibili scoperte di questo tipo, con implicazioni relative alla corretta valutazione dei rischi. Escondido si è spento 30mila anni fa, ma nessuno pensa che non si possa improvvisamente riattivare.