Serena, la nostra Rouge Vegn Chef, ci propone un piatto delizioso: la lasagna di olive, noci e carciofi. Sfruttiamo gli ultimi carciofi della stagione e prepariamo un piatto che piacerà proprio a tutti.
I carciofi, un superalimento per una lasagna senza uguali
Per prima cosa vogliamo ricordare che i carciofi, come tutti gli ortaggi di stagione, andrebbero mangiati in quel determinato periodo dell’anno in cui, in natura, vengono a maturazione. Imparate quindi a scegliere sempre frutta e verdura stagionale (e biologica) per essere certi della bontà di un prodotto. Detto questo, i carciofi si consumano in inverno, ma sono ancora buonissimi in primavera, specialmente se utilizzati insieme ad altri alimenti: perfetti quindi per una bella lasagna.
I carciofi sono una fonte preziosa di potassio e sali di ferro e contengono cinarina, un principio attivo che favorisce la diuresi e la secrezione biliare. Protettori indiscussi del fegato, provocano un aumento del flusso biliare e sono indicati nelle patologie diabetiche.
Chi deve combattere con questo genere di malattie, sa perfettamente che l’infuso di foglie di carciofo, magari associato ad altre erbe, è davvero miracoloso perché stimola la diuresi ed elimina le tossine. Le fibre in esso contenute inoltre, sono molto utili per la regolarità intestinale.
Per acquistare i carciofi verificate che siano biologici: afferrateli con indice e pollice e premete: se non si appiattiscono e restano sodi, sono freschi.
Lasagna olive noci e carciofi
Cosa serve per circa 4/6 persone
- 5 carciofi
- 1 cipolla
- 100 g olive nere di gaeta
- 100 g di noci sgusciate
- lasagne già pronte di farro o di semola
- olio q.b
- sale e pepe q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
per la besciamella
- 500 g di brodo vegetale (carota, zucchina, cipolla, patata, sedano) oppure del latte vegetale
- 40 g di olio di semi di girasole
- 40 g di farina
- sale, pepe, noce moscata q.b.
Come si fa
- mondare i carciofi, ridurli a spicchi e immergerli in acqua e limone.
- tritare la cipolla e trasferirla in padella con l’olio, aggiungere i carciofi tagliati le olive e un bicchiere di vino, coprire con un coperchio e cuocere a fiamma bassa.
- spegnere quando sono morbidi, aggiustare di sale e pepe.
per la besciamella
- stemperare sul fuoco l’olio e la farina.
- aggiungere il brodo, il sale, pepe, noce moscata in base ai vostri gusti e cuocere a fiamma bassa fino a quando il composto diventerà cremoso.
- attenzione a non formare grumi.
… e poi…
- sul fondo di in una pirofila versare un mestolo di besciamella poi adagiare la sfoglia di pasta, i carciofi, altra besciamella e noci (io le ho lasciate intere ma possono essere tritate).
- ricoprire con altra sfoglia di pasta e continuare a formare strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
- terminare con besciamella qualche carciofo e noci.
- coprire la pirofila con un foglio di alluminio e cuocere in forno per circa 20 minuti a 170°
- ultimare con il grill per indorare e rendere croccante la superficie.